Il docente di lingue in Italia: linee guida per una formazione europea

Cristina Bosisio (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Il volume presenta il risultato di un progetto di ricerca condotto nel Dipartimento di scienze linguistiche dell’Università Cattolica di Milano da un gruppo di lavoro trasversale al mondo della scuola, della formazione e dell’università. Oggetto della ricerca è stata la rilettura del Profilo europeo per la formazione dei docenti di lingue alla luce della realtà normativa del nostro Paese e soprattutto con gli occhi del glottodidatta italiano; risultato del progetto è una versione personalizzata del Profilo, fatta di linee guida sintetiche ma efficaci per impostare e affrontare percorsi formativi di respiro europeo destinati a docenti di lingua (italiana, seconda, straniera, “altra” in generale) e a docenti che in lingua veicolano contenuti disciplinari. Sintesi e insieme metafora delle nostre linee guida è A.N.D.R.O.M.E.D.A., acronimo che compendia i contenuti-chiave della formazione docente e che richiama la nota galassia, la cui forma a spirale evoca circolarità e ciclicità, ovvero rinnovamento e aggiornamento costanti, necessari alla formazione di un docente professionista
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The language teacher in Italy: guidelines for a European education
Lingua originaleItalian
EditoreMondadori
Numero di pagine146
ISBN (stampa)8800805892
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • formazione degli insegnanti
  • glottodidattica
  • language education
  • teacher training

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il docente di lingue in Italia: linee guida per una formazione europea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo