Abstract
[Ita:]Nella sentenza Centraal Israëlitisch Consistorie van België e a. la Corte di giustizia ha ritenuto compatibile con il diritto dell’Unione europea, e in particolare con il diritto alla libertà di religione sancito dalla Carta dei diritti fondamentali, la legge fiamminga che impone, nell’ambito della macellazione rituale, il previo stordimento reversibile dell’animale. Nella sentenza, il benessere degli animali viene qualificato come un vero e proprio valore dell’Unione, e la sua tutela viene giustificata anche alla luce dell’importanza che ha assunto nelle società democratiche contemporanee.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The ban on ritual slaughter without prior stunning before the Court of Justice: a difficult balance between animal welfare and freedom of religion |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 365-383 |
Numero di pagine | 19 |
Rivista | ALIMENTA |
Volume | Anno I - nuovo ciclo |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Animal welfare
- Benessere degli animali
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- Charter of fundamental rights of the European Union
- Freedom of religion
- Libertà di religione
- Macellazione rituale
- Margine di apprezzamento statale
- Previo stordimento reversibile
- Prior reversible stunning
- Ritual slaughter
- State's margin of appreciation