Abstract
[Ita:]L'impatto pervasivo delle tecnologie nella società attuale incide profondamente sull'individuo, che si sviluppa e si realizza oggi anche per mezzo dei byte. Le attività e il tempo della persona si spostano in rete, prendendo forma in strumenti diversi, ma connessi e “sincronizzati”, che siano lo smartphone, il tablet, il pc: l'identità personale trova forma sempre più nella propria identità digitale, espressione dello stesso “io”. Nel mare aperto della rete, l'identità e i dati personali diventano vulnerabili, incontrano pericoli inediti, potendo frammentarsi e decontestualizzarsi, essere violati e danneggiati. E' necessario di conseguenza conoscere “le regole del gioco” e avere consapevolezza dei rischi e dei pericoli che si corrono, ma altresì dei diritti che sono riconosciuti. Per navigare sicuri nell'era social è di conseguenza imprescindibile sapere in cosa consiste il diritto alla privacy e quali sono i principi e gli strumenti previsti a tutela dei dati personali. Il quadro normativo in materia, corredato dalle indicazioni del Garante e, a seguito della sentenza González, fornito anche del nuovo strumento predisposto da Google a tutela del diritto all'oblio, permette di elaborare alcune riflessioni circa la configurazione del diritto alla privacy nell'attuale era social e delineare alcuni suggerimenti per un uso della rete giuridicamente consapevole.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The right to privacy in the social era: instructions for a legally aware use |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La Rete e il fattore C: competenze, consapevolezze, conoscenze |
Editor | Sonia Montegiove, Emma Pietrafesa Flavia Marzano |
Pagine | 316-340 |
Numero di pagine | 25 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- diritto all'oblio
- privacy
- social