Il dibattito sull’idea di Eurafrica italiana dai periodici africanisti al mensile Eurafrica (1947-1957)

Federico Perini

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’articolo analizza il dibattito che ebbe luogo in Italia dal 1947 al 1957 riguardo la riforma e la propaganda dell’idea di Eurafrica. In quanto fenomeno complesso, la cui comprensione è possibile solo attraverso una analisi incrociata delle dinamiche nazionali ed internazionali che in esso si incontrarono e si sintetizzarono, l’eurafricanismo italiano è presentato mettendo in luce l’originalità che esso pretendeva di avere rispetto all’Eurafrique francese, nonché attraverso uno studio approfondito ed inedito sia del suo organo ufficiale, il mensile Eurafrica, sia del suo Manifesto programmatico, nonché degli ostacoli che il «Movimento Eurafricano» si trovò ad affrontare in seguito alla sua costituzione nel 1955. Tema di ricerca ancora poco affrontato dalla storiografia, l’eurafricanismo italiano affermato dal Manifesto proponeva di riformare il processo di integrazione europea in un processo di integrazione eurafricana fondato su una complementarietà economica, politica e culturale paritetica. All’associazionismo poi affermatosi nei Trattati di Roma (1957), che non lasciava spazio, almeno in un primo momento, all’indipendenza dei popoli africani, si preferì infatti una vera e propria federazione transcontinentale di Stati indipendenti, nonché il superamento di tutti gli atteggiamenti xenofobi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The debate on the idea of Italian Eurafrica from Africanist periodicals to the monthly Eurafrica (1947-1957)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)93-136
Numero di pagine44
RivistaMONDO CONTEMPORANEO
Volume2/2024
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Eurafrica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il dibattito sull’idea di Eurafrica italiana dai periodici africanisti al mensile Eurafrica (1947-1957)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo