Il Diario di Santa Barbara (1561-1602): prima ricognizione di un’inaspettata fonte mantovana

Licia Mari

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

The paper analyzes a barely known manuscript, a Diario written by an anonymous priest between 1562 and 1602, detailing several aspects of the palatine basilica of S. Barbara: its construction, the rites, the music. The Diario confirms what we already knew on the basilica, but shines a light on some lesser known issues. A first, cursory review of the main themes of the Diario tells us of an original and lively
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Diary of Santa Barbara (1561-1602): first recognition of an unexpected Mantuan spring
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBarocco Padano 5, Atti del XIII Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII
Pagine469-503
Numero di pagine35
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008
Pubblicato esternamente
EventoBarocco Padano - BRESCIA -- ITA
Durata: 18 lug 200520 lug 2005

Convegno

ConvegnoBarocco Padano
CittàBRESCIA -- ITA
Periodo18/7/0520/7/05

Keywords

  • Palatine Basilica of S. Barbara, Mantua
  • diary
  • music
  • rites

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Diario di Santa Barbara (1561-1602): prima ricognizione di un’inaspettata fonte mantovana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo