Il debito dei Paesi cicala e dei Paesi formica

Marco Fortis

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Oggi, dopo l'esplosione della crisi economica mondiale, è importante chiedersi fino a che punto chiedersi fino a che punto nell'ultimo quindicennio un modello squilibrato, basato sull'aumento al di fuori di ogni controllo dell'indebitamento del settore privato, ha marcato la differenza di crescita economica tra i "Paesi cicala" Stati Uniti, Gran Bretagna e Spagna, da un lato, e i "Paesi formica", Francia, Germania e Italia, dall'altro, che hanno invece continuato a svilupparsi soprattutto facendo leva sull'economia reale. E adesso che per i "paesi cicala" si prospetta una difficoltosa Exit Strategy dal nuovo debito pubblico creare per sanare i debiti privati, come cambierà il giudizio della storia su di essi?
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The debt of the cicada and ant countries
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)791-797
Numero di pagine7
RivistaIL MULINO
Volume2009
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009
Pubblicato esternamente

Keywords

  • GDP per capita
  • Pil pro capite
  • aggregate debt
  • competitiveness
  • competitività italiana
  • crisi economica mondiale
  • debito aggregato
  • debt
  • world economic crisis

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il debito dei Paesi cicala e dei Paesi formica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo