Abstract

Il 2009 ha segnato un momento eccezionale per la cultura scientifica in Italia, grazie alle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Charles Darwin e i 150 anni dalla pubblicazione de L’origine delle specie. L’articolo ripercorre la ricchezza e la varietà delle iniziative italiane organizzate in occasione del Darwin Year, mettendo in luce non solo la sorprendente partecipazione del pubblico, ma anche la profondità culturale e scientifica delle proposte. Mostre, convegni, rappresentazioni teatrali e attività didattiche hanno offerto spazi di riflessione su tre aspetti fondamentali: la complessità del percorso scientifico di Darwin, la rilevanza delle sue idee per la comprensione dell’uomo e del suo posto nella natura, e l’eredità della teoria dell’evoluzione alla luce delle scoperte contemporanee. L’esperienza italiana del Darwin Year ha così smentito lo stereotipo di una cultura scientifica debole, mostrando invece un diffuso interesse per temi che intrecciano scienza, etica, educazione e comunicazione.
Titolo tradotto del contributoIl Darwin Year in Italia
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)4-5
Numero di pagine2
RivistaSISSA NEWS
Volume8
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • Darwin Day
  • Italia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Darwin Year in Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo