IL DANNO NON PATRIMONIALE TRA LETTURA COSTITUZIONALE E TENTAZIONI ESISTENZIALI: LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE

Giulio Ponzanelli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]I tanti dubbi creati con la richiesta di risarcimento del danno esistenziale (che hanno reso opportuna la rimessione della questione alle Sezioni Unite) possono essere superati con l'applicazione della lettura costituzionale dell'art. 2059 operata dalla Corte di cassazione nella primavera del 2003. Non pare quindi utile, seguendo l'insegnamento della Cassazione, ritagliare nuove figure di danno non patrimoniale che renderebbero più problematico il raggiungimento della integrale riparazione del danno.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] NON-EQUITY DAMAGE BETWEEN CONSTITUTIONAL READING AND EXISTENTIAL TEMPTATIONS: THE WORD IN THE JOINT SECTIONS
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)558-562
Numero di pagine5
RivistaDANNO E RESPONSABILITÀ
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • danno non patrimoniale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'IL DANNO NON PATRIMONIALE TRA LETTURA COSTITUZIONALE E TENTAZIONI ESISTENZIALI: LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo