Abstract
[Ita:]La causalità legale è un principio chiave del diritto penale e civile, in quanto collega la condotta con un
effetto che tipicamente produce un danno, violando la legge. L’interpretazione dei nessi causali che
producono il danno (an debeatur), anche da contraffazione, rappresenta un elemento fondante in
ambito giuridico, in via complementare alla loro valutazione in termini economici (quantum debeatur).
Tale stima è fortemente dibattuta e la monetizzazione rappresenta una componente economica
chiave del risarcimento del danno da contraffazione.
La teoria dei network esprime in termini matematici la relazione diretta “causa-effetto” tra due o più
nodi connessi (agenti). I network ramificati vengono utilizzati per mappare la rete, mostrare grafica mente i nessi di causalità e facilitarne l’interpretazione, anche da un punto di vista legale. La teoria dei
network può quindi essere utilizzata sia nella mappatura delle relazioni causali sia nel processo di
quantificazione del danno, facilitando la valutazione delle relazioni causali tra i diversi nodi e descri vendone la sequenzialità.
Il presente contributo combina in modo innovativo principi di causalità legale con modelli matematici
della teoria dei network, in cui i nodi rappresentano gli agenti (contraffattore, titolare, clienti, etc.), tra
loro collegati da connessioni causali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The damage caused by counterfeiting between the legal causal link and network theory |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 369-380 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | IL DIRITTO INDUSTRIALE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- network