Il cyberbullismo. Prospettive criminologiche e giuridico-penali a partire dalla l. 71/2017.

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il saggio mira a esaminare il fenomeno del cyberbullismo sotto il profilo criminologico e giuridico-penale. Premesso un breve inquadramento delle caratteristiche del web che favoriscono l’agire deviante e ne amplificano le conseguenze lesive, vengono passate in rassegna le fattispecie incriminatrici più di frequente integrate dai cyberbulli e sviluppate alcune considerazioni in tema di imputabilità dei minori. In conclusione, viene messo in luce come l’approccio adottato con la l. 71/2017, focalizzato su strategie di prevenzione e su strumenti di carattere inibitorio-cautelare, anziché sulla sanzione penale, meriti di essere condiviso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Cyberbullying. Criminological and juridical-criminal perspectives starting from l. 71/2017.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-54
Numero di pagine54
RivistaJUS
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Cyberbullismo
  • Devianza minorile
  • Imputabilità dei minori
  • Legge 71/2017

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il cyberbullismo. Prospettive criminologiche e giuridico-penali a partire dalla l. 71/2017.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo