Il crollo del blocco comunista Est-europeo: il ritorno di Yalta e la difficile riappacificazione

Dino Sabovic*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Altra tipologiaOther contribution

Abstract

[Ita:]Con il crollo del blocco comunista Est-europeo, la dissoluzione dell’Unione Sovietica (26 Dicembre 1991) e la creazione dell’Unione Europea (Maastricht 1992), avrà inizio il processo d’avvicinamento e d’integrazione di diversi ex-Paesi comunisti d’Europa al mondo Euro-Atlantico. Ciò sarà possibile grazie agli eventi che si sono susseguiti a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso: quando i diversi popoli dell’Est-Europa intrapresero un inaspettato cammino verso la propria autodeterminazione nazionale. Un processo che era già cominciato in Polonia e che prese sempre più piede anche grazie alle politiche più permissive di Andropov e, poi, di Gorbačëv. Un processo di autodeterminazione quasi sempre pacifico dei satelliti di Mosca che porta con sé, però, un grande quesito: perché Gorbačëv e la sua leadership non intervengono per fermarlo, con la forza o in altro modo come in passato? La risposta riguarda proprio alla visione ideologica sia della sicurezza che del futuro che Gorbačëv aveva abbracciato per l’Europa. Infatti, il leader sovietico vuole tenere fede al suo impegno, assunto a partire dalla metà degli anni Ottanta con Washington, di creare un contesto di sicurezza migliore per il mondo, ma anche soprattutto per l’Europe all’insegna di una “comune casa europea”: cioè un’Europa priva di confini dove le persone sono libere di muoversi, libere dalla fame e libere dalla paura della guerra. E partendo da questi questi presupposti si vuole dare una particolare lettura di questo periodo in esame: cioè come gli Accordi di Yalta siano stati la forza direttrice nell’emancipazione degli Stati Est-europei e come questi accordi influenzino a tutt’oggi sia la realtà europea che, se non soprattutto, la politica estera degli Stati in questione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The collapse of the Eastern European communist bloc: the return of Yalta and the difficult reconciliation
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Comunismo
  • Est-Europa
  • Sovranità
  • Yalta

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il crollo del blocco comunista Est-europeo: il ritorno di Yalta e la difficile riappacificazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo