Abstract
[Ita:]Il contributo si propone di affrontare alcune questioni tra medicina e formazione, nella prospettiva
dell’umanizzazione delle cure. Sono chiamati in causa campi epistemologici diversi, nella consapevolezza che
sia necessario partire dal lemma corpo, nella sua complessità. Il corpo è connesso alla persona, oltre le
epistemologie medico-sanitarie: il corpo-persona è allo stesso tempo soggetto d’indagine e soggetto agente; il
corpo non può essere un oggetto, ma dice della fertilità semantica che anima l'alleanza - possibile, desiderante,
regolativa - tra pedagogia e medicina. In questa prospettiva, il saggio si propone di interpretare una ricerca
rispetto alla stesura di una possibile Carta dei Servizi delle Città del Sollievo. Si è contribuito a riflettere su una
ecologia della cura per poter mappare le iniziative e le strutture legate al dolore cronico e terminale, grazie alla
predisposizione di uno strumento d’indagine utile per comuni, realtà locali, luoghi deputati all’assistenza e
conforto dei più deboli.
Titolo tradotto del contributo | The body between pedagogy and medicine for the humanization of care |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 36-42 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | PEDAGOGIA E VITA |
Numero di pubblicazione | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Corpo
- Medicina
- Pedagogia
- Umanizzazione