Il corpo in Maurice Merleau-Ponty

Massimo Marassi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Merleau-Ponty sfugge all’alternativa cartesiana della primarietà tra un cogito e un corpo; egli intende prescindere da questo dilemma ed evidenzia il fatto che è proprio la struttura del comportamento a poter legare insieme questi poli giustapposti. La conclusione a cui giunge Merleau-Ponty è quella indicata nell’opera dedicata alla percezione: la percezione e la propria corporeità sono la condizione di ogni conoscenza umana. Non è possibile un rapporto al mondo a prescindere dalla percezione e dalla funzione mediatrice del corpo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The body in Maurice Merleau-Ponty
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl corpo al centro
EditorANNALISA RISOLI, ALESSANDRO ANTONIETTI
Pagine15-33
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Serie di pubblicazioni

NomePSYCHOLOGICA

Keywords

  • Body
  • Corpo
  • Merleau-Ponty

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il corpo in Maurice Merleau-Ponty'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo