@inbook{c966257e8087402585be1655841a6378,
title = "Il corpo in Maurice Merleau-Ponty",
abstract = "[Ita:]Merleau-Ponty sfugge all{\textquoteright}alternativa cartesiana della primariet{\`a} tra un cogito e un corpo; egli intende prescindere da questo dilemma ed evidenzia il fatto che {\`e} proprio la struttura del comportamento a poter legare insieme questi poli giustapposti. La conclusione a cui giunge Merleau-Ponty {\`e} quella indicata nell{\textquoteright}opera dedicata alla percezione: la percezione e la propria corporeit{\`a} sono la condizione di ogni conoscenza umana. Non {\`e} possibile un rapporto al mondo a prescindere dalla percezione e dalla funzione mediatrice del corpo.",
keywords = "Body, Corpo, Merleau-Ponty, Body, Corpo, Merleau-Ponty",
author = "Massimo Marassi",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "978-88-7916-736-9",
series = "PSYCHOLOGICA",
pages = "15--33",
editor = "ANNALISA RISOLI and ALESSANDRO ANTONIETTI",
booktitle = "Il corpo al centro",
}