Il corpo generativo: nell’esperienza della maternità la rinascita del corpo sociale

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]“Dare alla luce”, “venire al mondo”, “generare”: espressioni differenti che raccontano la procreazione secondo diverse prospettive: quella della madre, del figlio, dei genitori. In questo articolo si intende rivolgere l’attenzione al protagonismo femminile, che ha registrato un lungo periodo di riconoscimento (è attraverso la maternità che la donna occidentale si è riscattata dalle sue prime gesta “peccaminose”, ed è entrata nell’immaginario collettivo in tante culture del mondo) su cui si sono progressivamente spenti i riflettori, in coincidenza con l’ospedalizzazione del parto. E così, mentre la medicalizzazione esasperava la desoggettivizzazione della procreazione riducendo il nascituro a feto (B. Duden) e la madre a gestante, il corpo femminile veniva progressivamente espropriato dei suoi vissuti e, con essi, del suo sapere. Ma in questo modo anche tutto il corpo sociale, con le connessioni che creano vincoli e interdipendenze, ha perso un’opportunità di maggiore giustizia ed equità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The generative body: in the experience of motherhood the rebirth of the social body
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)3-9
Numero di pagine7
RivistaWOMEN & EDUCATION
VolumeW&E
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Corpo generativo
  • Generative body
  • corpo sociale
  • education
  • educazione
  • hospitalization
  • ospedalizzazione
  • social body

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il corpo generativo: nell’esperienza della maternità la rinascita del corpo sociale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo