Abstract
[Ita:]Il ruolo del coordinatore nei servizi di tutela minorile è ancora oggi poco conosciuto e poco studiato dalla letteratura scientifica, nonostante sia fondamentale per il buon funzionamento di questi specifici servizi.
Con il termine «coordinatore» si intende il professionista che ricopre funzioni di middle management, a scavalco tra il livello dell’operatività e il management apicale degli enti. Il middle management corrisponde, propriamente, al livello di gestione intermedio di un’organizzazione gerarchica, responsabile di trasferire le principali decisioni dei dirigenti e gli obiettivi di un’organizzazione agli operatori. Al middle manager si possono attribuire funzioni sia tecniche che connesse alla gestione delle risorse umane e non da ultimo funzioni legate allo sviluppo strategico delle organizzazioni.
Il libro approfondisce il ruolo del coordinatore nei servizi alla persona, e più specificamente nei servizi di tutela minorile, facendo riferimento, in particolare, ai risultati di un’interessante ricerca svolta in Lombardia, che ha raccolto e analizzato la concreta esperienza dei coordinatori dei servizi di tutela minorile lombardi per cercare di definire il loro ruolo, le funzioni che ricoprono e le competenze necessarie per svolgere le attività a loro richieste: ci si è rivolti direttamente a loro, raccogliendo la loro prospettiva e cercando qualche ricorrenza nelle loro esperienze, indicazioni che provenissero dalla loro pratica professionale concreta.
Presentazione (di Fabio Folgheraiter)
Introduzione
PARTE PRIMA - IL MIDDLE MANAGEMENT NEI SERVIZI DI TUTELA MINORILE
Capitolo 1 – Il management nei Servizi alla persona
La deriva della managerializzazione
La riflessività del manager
Capitolo 2 – Quale idea di organizzazione e management?
Gli approcci soft
Studi culturali e sensemaking
Il management nella sua interpretazione simbolico-culturale e le assonanze con il sistema dei Servizi alla persona
Capitolo 3 – I sistemi di child protection
Le forme di gestione dei Servizi di tutela minorile
Il contesto in cui lavorano gli operatori di child protection
Il livello di stress degli operatori e le sue conseguenze
Come supportare il benessere degli operatori e la loro motivazione
Il supporto organizzativo
Le collaborazioni interistituzionali
Le rappresentazioni sociali dei Servizi tutela minori
L’apporto del middle manager tra operatori e organizzazione
Capitolo 4 – Il metodo del Relational Social Work
L’agency dei soggetti e il fronteggiamento
La «facilitazione di sistema» al livello del middle management: la guida doppia
PARTE SECONDA - INDAGINE SUL RUOLO DEL COORDINATORE NEI SERVIZI DI TUTELA MINORILE LOMBARDI
Capitolo 5 – Il disegno della ricerca
Le finalità
Le scelte metodologiche
Il contesto della ricerca
Azioni, strumenti e tempi dell’indagine
Capitolo 6 – L’indagine preliminare
Obiettivi
Strumenti
Il questionario rivolto agli Uffici di piano
I dati sui Servizi tutela minori lombardi
I dati sui coordinatori dei Servizi tutela minori
Il focus group con i testimoni privilegiati
I temi emersi
Capitolo 7 – L’indagine quantitativa che ha coinvolto i coordinatori
Gli obiettivi
Il questionario rivolto ai coordinatori
I dati sui coordinatori tutela minori lombardi
Caratteristiche socio-demografiche e profilo professionale del campione
Il contesto organizzativo in cui operano i coordinatori
Le opinioni dei coordinatori in merito al loro lavoro
Capitolo 8 – L’approfondimento qualitativo
Le interviste semi-strutturate
Il campione di coordinatori
La costruzione della traccia e il pre-test
L’aggancio con i coordinatori e la somministrazione
L’analisi delle interviste e i contenuti emersi
Capitolo 9 – Risultati e commento
Il panorama dei Servizi tutela minori lombardi
Le caratteristiche dei coordinatori lombardi
Il livello di benessere/malessere dei coordinatori
Il riconos
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The coordinator in child protection services. A research in Lombardy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Edizioni Centro Studi Erickson spa |
Numero di pagine | 200 |
Volume | 2023 |
ISBN (stampa) | 9788859036371 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- coordinatore tutela minori
- coordinatore
- coordinamento servizi sociali