@inbook{16583d2cde2442b4b66cc55ddfa7836f,
title = "Il contributo del vescovo alla formazione della coscienza comunale cittadina",
abstract = "[Ita:]Nel passaggio dall'epoca precomunale a quella comunale anche a Parma, come in altre realt{\`a} cittadine dell'Italia settentrionale, il vescovo gioc{\`o} un ruolo importante nello sviluppo di un'autocoscienza politica nella classe che guid{\`o} tale fenomeno istituzionale. In particolare, il presule che segn{\`o} gli anni di passaggio a un primo embrionale governo consolare della citt{\`a} fu Bernardo degli Uberti, monaco vallombrosano, cardinale e legato apostolico in Lombardia. Questa figura di spicco del partito riformatore, coadiuvato dalla contessa Matilde di Canossa, all'inizio del XII secolo riusc{\`i} a condurre Parma dalla parte del papato e favor{\`i} la dismissione di alcune delle prerogative temporali che in precedenza appartennero al presule cittadino delegandole alla nuova classe dirigente emergente.",
keywords = "Bernardo degli Uberti, Bishop, City-state, Comune, Parma, vescovo, Bernardo degli Uberti, Bishop, City-state, Comune, Parma, vescovo",
author = "Silanos, {Pietro Maria}",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-491-3208-3",
series = "Itinerari medievali",
pages = "29--56",
booktitle = "Studi sul Medioevo emiliano. Parma e Piacenza in et{\`a} comunale",
}