Il contratto di rete. Opportunità e trappole da evitare

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il lavoro discute le condizioni di efficacia del contratto di rete e, in particolare, a quali condizioni il contratto di rete può essere un strumento efficace a supporto della strategia competitiva. Si ritiene che il contratto di rete sia un abito confortevole per chi abbia già assorbito il valore profondo della cooperazione inter-aziendale, che consiste nelle ragioni strategiche per cui un certo numero di piccole imprese può acquisire un vantaggio aggregandosi. L’aggregazione deve fondarsi su un progetto concreto e condiviso che indirizza e dà priorità all’azione delle imprese. Dopo avere introdotto il contratto di rete nel percorso di crescita tipico della piccola e media impresa italiana (il modello di crescita relazionale), il lavoro evidenzia come il contratto di rete possa impattare sulle dinamiche relazionali proprie delle reti inter-organizzative che vedono coinvolte le imprese sul mercato. Si mettono in luce le caratteristiche principali e le criticità delle reti inter-organizzative e si evidenzia come il contratto di rete possa consentire di superare queste criticità. Successivamente si sottolineano i punti di forza delle reti tra imprese e si discutono le trappole da evitare qualora le imprese si relazionano a mezzo di contratti di rete.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The network contract. Opportunities and traps to avoid
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)41-52
Numero di pagine12
RivistaECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Volume1
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • COMPETITIVITA'
  • PMI
  • RETI TRA IMPRESE
  • contratto di rete

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il contratto di rete. Opportunità e trappole da evitare'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo