TY - CHAP
T1 - Il contratto collettivo dopo l'art. 8 d.l. 138/2011: nuove soluzioni al conflitto tra fonti
AU - Occhino, Antonella
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - [Ita:]La questione della derogabilità delle tutele poste dalla legge e dal contratto collettivo nazionale a vantaggio del lavoratore e quella dei cosiddetti contratti separati hanno provocato di recente un consistente aumento del contenzioso giudiziale ed extra-giudiziale in materia di rapporti tra le fonti e di prevalenza della norma migliorativa (o non) e d'altro lato hanno indotto le parti sociali a sottoscrivere l'accordo interconfederale del 28 giugno 2011. Questo accordo, seguito dall'art. 8 d.l. 138/2011 (convertito dalla legge 148/2011) ha decisamente allargato la prospettiva della derogabilità delle tutele includendo quelle legali accanto a quelle che dipendono dal contratto nazionale, oltre le stesse intenzioni delle parti sociali. Il saggio analizza la nuova sistemazione del quadro delle fonti che si può ricavare da tali recenti interventi contrattuali e legislativi, ipotizzando gli scenari futuri soprattutto alla luce della efficacia soggettiva dei contratti e ancor prima dello stesso accordo interconfederale del 28 giugno 2011.
AB - [Ita:]La questione della derogabilità delle tutele poste dalla legge e dal contratto collettivo nazionale a vantaggio del lavoratore e quella dei cosiddetti contratti separati hanno provocato di recente un consistente aumento del contenzioso giudiziale ed extra-giudiziale in materia di rapporti tra le fonti e di prevalenza della norma migliorativa (o non) e d'altro lato hanno indotto le parti sociali a sottoscrivere l'accordo interconfederale del 28 giugno 2011. Questo accordo, seguito dall'art. 8 d.l. 138/2011 (convertito dalla legge 148/2011) ha decisamente allargato la prospettiva della derogabilità delle tutele includendo quelle legali accanto a quelle che dipendono dal contratto nazionale, oltre le stesse intenzioni delle parti sociali. Il saggio analizza la nuova sistemazione del quadro delle fonti che si può ricavare da tali recenti interventi contrattuali e legislativi, ipotizzando gli scenari futuri soprattutto alla luce della efficacia soggettiva dei contratti e ancor prima dello stesso accordo interconfederale del 28 giugno 2011.
KW - contratti di prossimità
KW - contratto aziendale
KW - contratto collettivo aziendale
KW - contratto collettivo nazionale
KW - derogabilità delle norme di diritto del lavoro
KW - fonti del diritto del lavoro
KW - contratti di prossimità
KW - contratto aziendale
KW - contratto collettivo aziendale
KW - contratto collettivo nazionale
KW - derogabilità delle norme di diritto del lavoro
KW - fonti del diritto del lavoro
UR - http://hdl.handle.net/10807/4286
M3 - Chapter
SN - 978-88-343-2198-0
T3 - Diritto e Ricerche
SP - 61
EP - 99
BT - Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138
ER -