Abstract
[Ita:]Il continente africano è storicamente una delle regioni al mondo maggiormente caratterizzate da conflitti armati. Sin dall’epoca della decolonizzazione, i vari Stati africani sono stati coinvolti in numerosi conflitti e guerra, la maggior parte dei quali di natura interna. A cavallo tra gli anni Ottanta del XX secolo e la prima parte del XXI secolo si sono verificate alcune delle crisi di maggior entità, con guerre civili contraddistinte da efferata violenza e con un numero di vittime elevato. Il livello maggiore di conflittualità in termini di numero di conflitti registrati si è avuto agli inizi degli anni Novanta, con
17 guerre civili nel corso del solo anno 1991. Ciò ha riguardato varie regioni del continente, dall’Africa occidentale a quelLa orientale, passando per le aree centrali, come quella tristemente nota dei “Grandi Laghi”: Sierra Leone e Liberia, Angola, Ruanda e Repubblica Democratica del Congo
(RDC), Somalia e Sudan sono alcuni dei Paesi in cui i conflitti hanno prodotto il maggior numero di vittime, soprattutto tra la popolazione civile, distruggendo ampie parti di territorio e devastando le economie a livello locale, nazionale e regionale. In particolare, i danni inflitti ai già fragili tessuti produttivi ed economici dei Paesi coinvolti hanno drammaticamente limitato le capacità di sviluppo e crescita economica, con ripercussioni che si sono protratte nei decenni successivi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The African continent: between crisis and development of a constantly evolving context |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dinamiche geopolitiche contemporanee. Ce.St.In.Geo.geopolitical outlook 2021 |
Pagine | 125-147 |
Numero di pagine | 23 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- africa
- sviluppo