@inbook{1cc0adc37d4c4649b4f4c4c4b74a0068,
title = "Il contesto politico-sociale dell'assedio del 1438-1439. Brescia tra i Visconti e Venezia",
abstract = "[Ita:]Introduzione al contesto storico politico entro il quale si situa l'assedio. Forte attenzione alle nuove guerre navali sui fiumi e sui laghi, con una rivoluzione nell'arte di costruire le navi. Attenzione anche all'impresa del Gattamelata che con un esercito di 4000 cavalli e mille fanti raggiunse Verona risalendo la Val Sabbia, il Lago di Idro, Lodrone, Ampolo e la Val di Ledro, sino a Rovereto per poi scendere lungo l'Adige sini a congiungersi con le truppe di Francesco Sforza. Interessante fu anche l'impresa di trasportare dei Galeoni da Verona sino a Riva utilizzando carri e buoi, in modo che potessero poi navigare sul lago di Garda per portare aiuto a Brescia assediata.",
keywords = "Ducato Visconteo, Erasmo da Narni detto il Gattamelata, Francesco Barbaro, Francesco Bussone detto Carmagnola, Guerra contro Padova, Guerra di Chioggia, Lago di Garda, Lago di Idro, Niccol{\`o} Piccinino, Repubblica di Venezia, Ducato Visconteo, Erasmo da Narni detto il Gattamelata, Francesco Barbaro, Francesco Bussone detto Carmagnola, Guerra contro Padova, Guerra di Chioggia, Lago di Garda, Lago di Idro, Niccol{\`o} Piccinino, Repubblica di Venezia",
author = "Giancarlo Andenna",
year = "2019",
language = "Italian",
isbn = "9788837232221",
volume = "Storia, 92",
series = "Storia",
pages = "35--44",
editor = "Nicolangelo D'Acunto",
booktitle = "Anatomia di un miracolo. I santi Faustino e Giovita all'assedio di Brescia (13 dicembre 1438)",
}