Abstract
[Ita:]1. Il consenso in ambito medico secondo la l. n. 219/2017. – 1.1. L’espressione del consenso con riguardo al minorenne. – 1.2. Le caratteristiche di validità del consenso. – 1.3. Il carattere non meramente contrattuale dell’attività sanitaria. – 2. La revoca del consenso a un trattamento sanitario: in particolare, la nozione di proporzionatezza dell’attività medica. – 2.1. Il ruolo della medicina palliativa, nonché dell’accoglienza riservata al malato. – 2.2. I doveri del medico, presupposta l’esigenza di un’espressione del volere libera e informata. – 2.3. La nutrizione e l’idratazione artificiali. – 2.4. Le disposizioni di cui all’art. 2, comma 2, l. n. 219/2017 e il ruolo della sedazione palliativa profonda. – 3. Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), in rapporto all’esi¬genza dell’informazione medica. – 3.1. L’efficacia delle DAT con riguardo al medico e la pianificazione terapeutica condivisa. – 4. L’attività sanitaria svolta in assenza del consenso.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Informed consent and advance processing provisions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Itinerari di medicina legale e delle responsabilità in campo sanitario |
Editor | M Oliva, M. Caputo |
Pagine | 418-430 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- consenso nell'attività medica
- disposizioni anticipate di trattamento
- rapporto tra medico e paziente