Abstract
[Ita:]L’esperienza del conflitto nei rapporti umani è pressoché ineliminabile in quanto scaturisce dell’incontro-scontro con l’altro, diverso da sé . Il conflitto si rivela dunque un’area cruciale della relazione tra le persone, ma non è da intendersi come necessariamente pericoloso o distruttivo: anzi, a seconda di come viene gestito, può assumere una valenza costruttiva o distruttiva.
Il conflitto nasce dalla presenza di disaccordi tra cognizioni (attese, desideri, credenze) e/o comportamenti dei partner di una relazione e si dipana necessariamente in un orizzonte temporale relativamente ampio che si sviluppa secondo una struttura sequenziale: il conflitto presuppone degli antecedenti che lo scatenano (il tipo di disaccordo), la messa in atto di modalità di gestione delle divergenze (il processo) e il raggiungimento di esiti a medio e lungo termine sulla relazione (gli esiti). Il presente capitolo tratta del tema del conflitto nel legame genitori-figli ed in particolare delle sua cause, del processo e degli esiti a cui diverse modalità di gestione possono portare. Vengono quindi presentati alcuni esempi di strumenti utili a stimolare la riflessione dei genitori su tale tematica. Gli strumenti suddetti sono presentati in funzione dei tre livelli d'intervento (sensibilizzazione; gruppi di genitori; gruppi di coppie genitoriali) caratteristici della proposta formativa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The conflict in the parent-child bond |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Riconoscersi genitori. I Percorsi di Promozione e Arricchimento del Legame Genitoriale. |
Editor | RAFFAELLA IAFRATE, Rosa Rosnati |
Pagine | 185-196 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- comunicazione
- conflitto
- famiglia
- genitori