Il concordato preventivo biennale nell’attuazione della legge delega di riforma del sistema fiscale

Andrea Quattrocchi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo offre una disamina della disciplina del “nuovo” concordato preventivo biennale, introdotto, a seguito della legge delega n. 111/2023, dal D.Lgs. n. 13/2024. Rilevato che esso costituisca la riproposizione di istituti analoghi, variamente denominati e senza seguito, già previsti dal Legislatore nei primi anni duemila, l’Autore si sofferma sui profili qualificanti, quali le condizionalità di accesso e la determinazione della base imponibile concordataria, affidata ad un’elaborazione sostanzialmente probabilistica rispetto alla quale, a differenza di quanto stabilito dalla legge delega, il decreto attuativo non prevede alcuna interlocuzione Fisco-contribuente. Il profilo di maggiore interesse riguarda la coerenza dell’istituto con i principi costituzionali in materia tributaria, segnatamente quello di capacità contributiva, considerata la tassazione di una ricchezza quantificata in termini prospettici e su base consensuale, da assoggettarsi a imposizione anche ove non divenuta effettiva ed attuale o se conseguita in misura superiore a quella concordata. Il contributo si chiude con una disamina degli esiti procedimentali del verificarsi di vicende patologiche, attinenti alla decadenza del contribuente dal concordato o alla cessazione degli effetti dell’istituto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The two-year preventive agreement in the implementation of the delegation law for the reform of the tax system
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)417-453
Numero di pagine37
RivistaRIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Volume2024
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • predeterminazione base imponibile
  • Concordato preventivo biennale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il concordato preventivo biennale nell’attuazione della legge delega di riforma del sistema fiscale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo