@inbook{62ffed1aec114672b0c50fa0cfc2e75c,
title = "Il Concilio Vaticano II e la razionalit{\`a} secolare",
abstract = "[Ita:]La vicenda conciliare {\`e} stata oggetto di studio e, a distanza di anni, si {\`e} cercato di trovare un senso unitario e complessivo del cammino percorso, in base alla pubblicazione dei diversi documenti e alle discussioni preliminari alla loro pubblicazione. Il criterio attorno al quale si pu{\`o} trovare una sintesi {\`e} quello dell{\textquoteright}indole “pastorale” del Vaticano II, vale a dire la proposta di una lettura “sapienziale” e non apocalittica della storia umana. Qui si afferma a chiare lettere il luogo in cui in cui il realismo teologico manifesta la propria efficacia storica, ossia non in forza dell{\textquoteright}imposizione di una tradizione ma nell{\textquoteright}incidenza che esso {\`e} in grado di esercitare nel divenire antropologico: l{\textquoteright}umano come invocazione di tale realismo {\`e} nel contempo lo spazio della sua realizzazione effettiva.",
keywords = "Concilio, Council, Secolarizzazione, Secularization, Concilio, Council, Secolarizzazione, Secularization",
author = "Massimo Marassi",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "978-88-343-2919-1",
series = "Ricerche Storia",
pages = "173--189",
editor = "ANGELO BIANCHI",
booktitle = "Il Concilio Vaticano II crocevia dell'umanesimo contemporaneo",
}