Abstract
[Ita:]L'esame degli orientamenti emersi nelle scuole di Parigi sullo scorcio del XII secolo consente di cogliere l'importanza attribuita alla predicazione in vista di una generale e profonda riforma della vita della Chiesa, idealmente promossa da Innocenzo III con il IV concilio lateranense, Le costituzioni di tale importante assise trattano per la prima volta con una certa attenzione il tema delle indulgenze, stabilendo le autorità competenti per il loro rilascio nonché le modalità attraverso le quali potevano essere lucrate. In considerazione dello sviluppo delle indulgenze plenarie particolare attenzione è rivolta alla costituzione 71 (Ad liberando Terram Sanctam), con la quale si fissano in modo dettagliato le condizioni necessarie per lucrare l'indulgenza crociata, l'unica prevista fin dall'inizio come indulgenza plenaria e di esclusiva competenza papale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Lateran Council IV and indulgences |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il Perdono di Assisi e le indulgenze plenarie. Atti dell'Incontro di Studio in occasione dell'VIII centenario dell'Indulgenza della Porziuncola |
Pagine | 1-26 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- IV Lateran Council
- IV concilio lateranense
- Indulgences
- Innocent III
- Innocenzo III
- Peter the Chanter
- Pietro Cantore
- indulgenze