Il complesso ipogeo del santuario di Tas Silg a Malta

Francesca Bonzano, Elisa Maria Grassi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il santuario maltese di Tas-Silg, frequentato sin dal Neolitico, ha recentemente restituito una straordinaria testimonianza di una pratica cultuale ancora per molti aspetti oscura. L’area antistante il tempio conserva, a circa 6 m al di sotto del pavimento attuale, un complesso sistema di gallerie e ambienti i cui caratteri, già a una prima esplorazione, ne denunciano la natura rituale. Nelle strutture si distinguono diverse fasi di realizzazione e di utilizzo, che hanno inizio almeno nell’età fenicia per terminare con la trasformazione in cisterne in epoca tardo repubblicana. Questa scoperta apre nuove prospettive di ricerca sull’identità della “Signora Astarte di Malta” qui venerata: l’ipogeo e le strutture per il sacrificio segnalano la dimensione ctonia del culto della dea, archeologicamente poco nota e probabilmente già legata alla divinità femminile locale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The underground complex of the Tas Silg sanctuary in Malta
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)173-184
Numero di pagine12
RivistaSTUDI DI ANTICHITÀ
Volume13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • archaeology
  • archeologia
  • malta
  • sanctuary
  • santuari

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il complesso ipogeo del santuario di Tas Silg a Malta'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo