Abstract
[Ita:]Il lavoro ha preso le mosse dall’indagine delle caratteristiche che connotano sul piano del diritto pubblico il commissario straordinario: il fatto che si ponga come soggetto straordinario e temporaneo con riferimento alla sua stessa esistenza e struttura. Si è quindi dato conto dell’uso che si è fatto in passato ed oggi di questa figura, per poi analizzarla all’interno della legislazione sulla protezione civile. Ne è emerso che i commissari vengono nominati per la gestione di eventi che non sempre sono qualificabili come eccezionali, ma che lo diventano all’esito di una valutazione fondata più che sulla disponibilità o meno dei mezzi per far fronte all’evento da parte delle amministrazioni che sarebbero competenti in via ordinaria, sull’idoneità degli stessi. Si crea, pertanto, una sorta di amministrazione parallela che affianca, ma più spesso sostituisce, gli apparati pubblici ordinariamente competenti ad agire.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The extraordinary commissioner in the emergency |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 197-214 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | AMMINISTRARE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- commissario
- emergenza
- poteri straordinari