Il Codice di Camaldoli: una parabola repubblicana

Alessandro Persico

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Il saggio indaga la complessa ricezione del Codice di Camaldoli durante la Prima Repubblica attraverso i suoi passaggi più significativi. In particolare, si sofferma sull'immediata ricezione del secondo dopoguerra, tanto all'interno del mondo cattolico, quanto nel dibattito pubblico, dentro e fuori l'Assemblea costituente. Mostra così come il documento, industrialista e meridionalista, una correzione sociale dell'economia classica, sia stato recepito, all'interno della Democrazia cristiana, più dai vecchi popolari che dai giovani dossettiani, orientati verso una spesa pubblica keynesiana. Prosegue poi mostrando la sua fugace ricomparsa come riferimento del progetto moroteo di centro-sinistra, come unificazione economica che, attraverso lo sviluppo del Mezzogiorno, ricordando la vocazione nazionale comune a tutte le correnti del partito, compattasse i cattolici nel loro incontro con i socialisti. Infine, ne delinea la veloce scomparsa col fallimento del centro-sinistra organico e la sua altrettanto repentina riemersione durante gli anni di crisi istituzionale, a cavallo fra i Settanta e gli Ottanta, fra tensioni economiche e sociali, quando venne mitizzato per coprire l'evidente vuoto culturale di una Democrazia cristiana sempre meno rappresentativa del paese.
Titolo tradotto del contributoThe Camaldoli Code: a republican parable
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl Codice di Camaldoli
EditoreStudium Edizioni
Pagine126-170
Numero di pagine45
Volume2024
ISBN (stampa)978-88-382-5360-7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Codice di Camaldoli
  • Dottrina sociale cattolica
  • Programmazione economica
  • Storia del pensiero economico
  • Storia della Prima Repubblica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Codice di Camaldoli: una parabola repubblicana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo