Il clinical audit quale strumento di miglioramento della qualità dell’assistenza nel campo delle emergenze sanitarie. Una revisione sistematica della letteratura [Comunicazione orale ID 128]

Maria Lucia Specchia, Giovanna Elisa Calabro', Valerio Mogini, V. Zeffiro, M. Favale, Walter Ricciardi, Chiara De Waure

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]INTRODUZIONE L'audit clinico è uno strumento di miglioramento della qualità assistenziale basato su sistematica revisione, azioni di miglioramento e monitoraggio nel tempo. Scopo dello studio è stato valutare l’implementazione e l'efficacia dell’audit clinico nelle emergenze sanitarie. METODI È stata effettuata una revisione di letteratura, dal 2004 al 2015, tramite algoritmo di ricerca ad hoc e consultazione di banche dati (PubMed e CINAHL). Gli articoli sono stati selezionati da due revisori indipendentemente in base a titolo, abstract e full text. Sono stati inclusi audit clinici svolti nell’area delle emergenze, a livello di assistenza primaria e secondaria. Gli audit focalizzati su formazione, percezione degli operatori sanitari o conformità a procedure/protocolli, dati economici o esclusiva analisi della mortalità sono stati esclusi dalla revisione. Da ogni articolo sono stati estratti i seguenti dati: primo autore e anno di pubblicazione, disegno di studio, Paese e durata, popolazione, obiettivi generali e specifici, indicatori utilizzati e principali risultati. RISULTATI I 62 articoli selezionati (Tab. 1) tra i 6164 emersi dalla ricerca sono stati effettuati prevalentemente in Europa (51,61%) e Oceania (27,42%). Il 64,51% degli audit è stato condotto da un team multidisciplinare e il 51,61% si è focalizzato sui processi, il 33,87% sui risultati e il 14,52% su entrambi; l’88,71% è stato condotto in ospedale e l’11,29% sul territorio, con vari campi di applicazione (ad es. cardiologia e neuroscienze); il 15% (Fig. 1) erano audit completi (valutazione e confronto con standard, azioni di miglioramento e monitoraggio nel tempo).CONCLUSIONI L’audit clinico è un valido strumento per valutare la pratica clinica (processi ed esiti) e migliorare la qualità assistenziale nelle emergenze, soprattutto a livello ospedaliero. Qui sono infatti disponibili cartelle cliniche e flussi di dati, i team sono più coesi e l’assistenza è più organizzata rispetto alla primary care.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Clinical audit as a tool for improving the quality of assistance in the field of health emergencies. A systematic review of the literature [Oral communication ID 128]
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La Sanità Pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute”
Pagine14
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
Evento49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La Sanità Pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute” - Stazione Marittima di Napoli
Durata: 16 nov 201619 nov 2016

Convegno

Convegno49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La Sanità Pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute”
CittàStazione Marittima di Napoli
Periodo16/11/1619/11/16

Keywords

  • Clinical audit
  • Emergenze sanitarie
  • Qualità dell'assistenza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il clinical audit quale strumento di miglioramento della qualità dell’assistenza nel campo delle emergenze sanitarie. Una revisione sistematica della letteratura [Comunicazione orale ID 128]'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo