Il caso Silicon Valley Bank e la proporzionalità nella disciplina europea delle banche

Matteo Arrigoni*, Matteo Arrigoni*, Enrico Rino Restelli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]La disciplina europea delle banche comporta elevati costi di compliance, che giustificano un ampio ricorso al principio di proporzionalità. La crisi di Silicon Valley Bank ha, tuttavia, sollevato numerose obiezioni a questa impostazione. Secondo la prospettiva adottata da molti commentatori, nel caso di Silicon Valley Bank la crisi avrebbe, infatti, la sua origine nell’allentamento dei vincoli regolamentari e nella relativa azione di vigilanza. L’articolo discute il problema in una prospettiva comparatistica e perviene a una conclusione articolata. Mentre con riguardo ai requisiti prudenziali di capitale risulta ragionevole adottare una disciplina uniforme, in ordine agli adempimenti di vigilanza (per es.: SREP) pare più adeguato un approccio di carattere proporzionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Silicon Valley Bank case and proportionality in the European banking discipline
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)723-732
Numero di pagine10
RivistaLE SOCIETÀ
Volume2023
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • SVB
  • Proporzionalità
  • BCE
  • Fed
  • SREP

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il caso Silicon Valley Bank e la proporzionalità nella disciplina europea delle banche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo