Il caso Benson: perché continuiamo ad essergli ‘debitori'?

Risultato della ricerca: Altra tipologiaOther contribution

Abstract

[Ita:]Il Trionfo del Re di Robert Hugh Benson, proposto in versione italiana, dimostra che il genio (etimologicamente inteso come “potenza generatrice”) di Benson merita maggiore attenzione: la merita perché proposte editoriali (leggi: libri) più affidabili consentirebbero di valutarlo più adeguatamente, proprio perché “un libro si difende da solo”, come scrisse lo stesso Benson nella prefazione de La Religione dell’Uomo Semplice (1906). E la merita, con Benson, la letteratura tutta (quale che sia la sua matrice religiosa, ça va sans dire), perché se esiste un diritto alla lettura (ed esiste!), esistono anche doveri (e molti!) nei confronti di coloro e di ciò che leggiamo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Benson case: why do we continue to be 'debtors' to him?
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Il Trionfo del Re
  • Robert Hugh Benson
  • The King's Achievement
  • approccio critico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il caso Benson: perché continuiamo ad essergli ‘debitori'?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo