Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea

Marnie Campagnaro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il volume, che si articola trasversalmente, sia rispetto all’età dei destinatari (infanzia e adolescenza) sia rispetto ai generi narrativi (fiaba, racconti classici, romanzi contemporanei, albi illustrati), è suddiviso in due parti: la prima è dedicata alla fiaba; la seconda affronta figure e tematiche legate ad altre forme della letteratura per l’infanzia. In entrambi i casi, si indagano le “pieghe” nei libri per ragazzi, quali metafore che accolgono e rilanciano la categoria pedagogica della complessità. Scegliere ed offrire storie in cui vi sia una grande abbondanza di “pieghe” permette ai giovani lettori di affinare le capacità di comprendere e di valutare atteggiamenti, comportamenti, intenzioni, cornici valoriali e di appropriarsi di chiavi che aprono le porte della conoscenza del mondo. Chi cresce, zigzagando fra le “pieghe” dei libri, diventerà un agile cacciatore di storie, acuto nella scelta, rapido nei pensieri, esigente nelle relazioni messe in scena nelle pagine dei libri e… nelle pagine della vita.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The pleat hunter. Figures and trends of contemporary children's literature
Lingua originaleItalian
EditorePensa MultiMedia
Numero di pagine160
ISBN (stampa)978-88-6760-513-2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Children's literature

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo