Il bullismo nella scuola multietnica

Noemi Papotti, Simona Carla Silvia Caravita

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il fenomeno dell’immigrazione da altri Stati in Europa e, in particolare, in Italia a partire dagli anni ’90 ha portato a un progressivo incremento della presenza della multietnicità nel-le classi delle scuole italiane. Frequentare scuole multietniche è, quindi, diventata un’esperienza sempre più comune per bambini e ragazzi. Se, da un lato, quest’aumentata di-versità delle classi offre importanti opportunità di confronto culturale, dall’altro incrementa le sfide che insegnanti, professori ed educatori affrontano nell’insegnamento (Fandrem, Strohmeier & Caravita, Stefanek, 2019, in press). Tra queste sfide vi è l’incremento del bullismo etnico. Il bullismo etnico è una delle sei forme di bullismo discriminatorio identificate da Russel e colleghi (Russell, Sinclair, Bau-man, Poteat, Koenig, 2012), un tipo di bullismo che assomma alle caratteristiche principali del bullismo tradizionale quelle della discriminazione. Le situazioni di bullismo discrimina-torio, infatti, come il bullismo tradizionale sono caratterizzate dall’intenzionalità e dalla si-stematicità degli attacchi perpetrati dal prepotente e da uno squilibrio di potere esistente tra il bullo e la vittima, che si trova in situazione di maggiore debolezza e in difficoltà a difen-dersi dalle prevaricazioni, a causa di caratteristiche personali (ad esempio, una maggiore timidezza), fisiche (minore forza fisica) o, spesso, perché isolata e messa ai margini dai compagni. La specificità del bullismo discriminatorio risiede nel fatto che in esso la vittima è presa di mira perché appartenente a un gruppo minoritario, per motivi di religione o con-vinzioni personali, disabilità, età, orientamento sessuale, genere, od origine etnica. È quest’ultimo il caso del bullismo etnico, che interessa giovani che divengono bersaglio di prepotenze per la loro appartenenza a un dato gruppo etnico o per il loro background migra-torio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Bullying in the multi-ethnic school
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePer una scuola che accoglie il mondo
EditorD Boerchi, G. Valtolina
Pagine160-175
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Bullismo
  • Bullismo etnico
  • Pregiudizio
  • Relazioni tra pari

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il bullismo nella scuola multietnica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo