Abstract
[Ita:]La dir. 128/2009/EC sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi ha reso obbligatorio per gli Stati Membri Ue l’impiego di prodotti fitosanitari complementari e/o alternativi ai prodotti chimici di sintesi. Si possono identificare tre principali tipologie di prodotti naturali: i microrganismi (o BCA, dall’inglese BioControl Agent, anche detti microbial) che, attraverso vari meccanismi, interagiscono e contrastano i patogeni; i botanical (estratti dai vegetali) e altre sostanze di origine minerale che esplicano un’azione diretta sui patogeni; gli induttori di resistenza di varia natura che, attraverso meccanismi diversi, stimolano le difese della pianta. Il termine biocontrollo dovrebbe essere usato limitatamente ai prodotti a base di microrganismi vivi, quali lieviti, funghi e batteri in grado di ridurre lo sviluppo di specifici patogeni tramite competizione, antibiosi, e/o parassitismo. Il termine “bio”, infatti, viene dal greco “che vive”.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The biocontrol of Botrytis cinerea |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 32-36 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | Terra e Vita |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- BCA
- Botrytis cinerea
- biocontrollo