Abstract

[Ita:]il contributo dei giovani credenti europei alla contestazione studentesca del 1968 non sempre è stato ritenuto meritevole di attenzione, fatta eccezione per alcuni episodi emblematici quali (per limitarci all’Italia) le occupazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che si susseguirono a partire dall’autunno del 1967, molto spesso citate come punto di partenza simbolico del “Sessantotto italiano”, ma assai più raramente approfondite nelle loro cause e nelle loro dinamiche interne. Eppure proprio la gioventù cattolica giocò un ruolo di primo piano all’interno dei processi di cambiamento del mondo giovanile, spesso anticipando istanze che sarebbero poi esplose nella contestazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The '68 of young Catholics in Europe
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)N/A-N/A
RivistaLA STAMPA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • 1968
  • Contestazione
  • Post-concilio
  • Università Cattolica del Sacro Cuore

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il ’68 dei giovani cattolici in Europa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo