@book{f8bfbdcf7dbf4d7a815694f0a85af0e0,
title = "II madrigale oltre il madrigale. Dal Barocco al Novecento: destino di una forma e problemi di analisi. Atti del IV Convegno internazionale sulla musica italiana nel secolo XVII Lenno - Como, 28-30 giugno 1991",
abstract = "[Ita:]Laddove si considerino le scelte di campo proposte nei primi tre convegni internazionali promossi dall'A.M.I.S., la tematica definita da questo quarto incontro di studi musicologici sembra aprire un versante del tutto nuovo. Pure, al di l{\`a} di una formulazione che di fatto individua un ambito non pi{\`u} circoscritto ad un 'area culturale tanto omogenea quanto fortemente polarizzata, permangono tratti indubbi di continuit{\`a} con quanto esperito nelle precedenti edizioni. Essi rimandano non solo al taglio temporale sotteso all'articolato progetto originario - enunciato gi{\`a} nel 1985 - s{\`i} anche ad un'immutata impostazione metodologica di fondo: quella che persegue nel suo porsi l'obiettivo pi{\`u} volte asserito di esplorare contesti, situazioni, apporti finora scarsamente considerati, sulla scorta di un approccio per certi versi assai innovativo. D'altro canto, {\`e} proprio a partire dagli esiti delle precedenti ricognizioni che {\`e} venuta emergendo l'esigenza di spingere l'indagine a un livello pi{\`u} profondo, tale insomma da implicare la linea di evoluzione propria di approdi ed acquisizioni meno vincolati al particolare. I present{\`i} Atti sembrano ottemperare pienamente alle premesse pi{\`u} sopra indicate. In effetti, le varie prospettive inquadrate dai relatori in occasione del Quarto Convegno Internazionale si sono proiettate in pi{\`u} direzioni, certamente distinte, ma convergenti sulla base di un 'unica tematica di fondo. I contributi sono risultati particolarmente significativi in tutti gli ambiti affrontati. Lo dimostra anzitutto la sezione dedicata al madrigale seicentesco, che affronta una tematica certamente poco esplorata o considerata marginale, proponendo sollecitazioni ed orientamenti nuovi e definendo alcune coordinate fondamentali per i futuri sviluppi della ricerca, in un quadro aperto anche al recupero di alcuni segmenti fondamentali dell'ampio ed articolato contesto di riferimento. Del tutto originale appare poi l'escursione nel Novecento: le indagini presentate attestano infatti l'esigenza di dilatare i limiti temporali della stagione pi{\`u} propria del madrigale per cogliere esiti che si pongono in altre temperie. Infine, un tema di simile rilevanza non poteva non portare all'implicazione di un versante oggi pi{\`u} che mai avvertito, qual {\`e} quello dell'analisi. Il ricorso ad indirizzi metodologici diversi applicati alla fenomenologia madrigalistica ha confermato come la musicologia non possa ormai prescindere da una rigorosa definizione dei propri strumenti esegetici.",
keywords = "Baroque Aesthetics, Croatian Musical Culture, Marenzio, Zabaione musicale, antologie, aria, modalit{\`a}, musiche concertate, poeti, ricezione, Baroque Aesthetics, Croatian Musical Culture, Marenzio, Zabaione musicale, antologie, aria, modalit{\`a}, musiche concertate, poeti, ricezione",
editor = "Maurizio Padoan and Alberto Colzani and Andrea Luppi",
year = "1994",
language = "Italian",
isbn = "N/A",
series = "Contributi musicologici del Centro Ricerche dell'A.M.I.S. - Como",
publisher = "A.M.I.S. -Como",
}