«Ignorante et di pocha religione de Cristo». Lorenzo Lotto e fra Damiano Zambelli

Lorenzo Mascheretti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Lorenzo Lotto e l’intarsiatore fra Damiano Zambelli (1480 circa - 1549) ebbero modo di sperimentare a Bergamo una convivenza pluriennale, nei cantieri patrocinati dal capitano Alessandro Martinengo Colleoni per i Domenicani del convento dei Santi Stefano e Domenico: Lotto dal 1513 fu incaricato di realizzare la monumentale pala per l’altare maggiore e in seguito eseguì affreschi per il pontile della chiesa; mentre Zambelli entro il 1528 si impegnò nella decorazione dei «banchi di tarsia» per la cappella gentilizia. Proprio le tarsie zambelliane, con la loro innovativa predilezione per storie popolate da numerosi personaggi, costituiscono il precedente più significativo dell’evoluzione narrativa che la tarsia bergamasca intraprese qualche tempo dopo nei pannelli eseguiti sui disegni di Lotto per il nuovo coro della basilica di Santa Maria Maggiore. Come è noto, "trait d’union" tra i due cantieri fu il giovane maestro Giovanni Francesco Capoferri, prima attivo presso fra Damiano per il perfezionamento professionale e poi direttore dei lavori nella prestigiosa commessa del Consorzio della Misericordia. Accanto a lui, altri artisti si mossero tra le due fabbriche e risultano documentati a diverse altezze cronologiche in entrambe le imprese, a indicare che nel più tardo coro di Santa Maria Maggiore, almeno nella prima fase dei lavori, si espresse una cultura artigianale locale di impronta zambelliana – nata tra le pareti della chiesa domenicana – con la quale Lotto si trovò presto a fare i conti. Il confronto tra la scuola zambelliana e quella lottesca, ciascuna caratterizzata dal proprio modus operandi, non dovette risolversi del tutto pacificamente. Il tono delle parole usate dallo stesso Lotto in una nota lettera del luglio 1526 indirizzata al Consorzio della Misericordia – parole riprese nel titolo di questo contributo – farebbe pensare a una relazione gravemente compromessa con fra Damiano. Indipendentemente dalle conflittualità personali, gli effetti del confronto non tardarono a manifestarsi. Da un lato il cantiere di Santa Maria Maggiore rimase inevitabilmente condizionato da certe peculiarità del precedente modello zambelliano; dall’altro fra Damiano si servì positivamente del rapporto con la nuova esperienza lottesca.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Ignorant and of little religion of Christ". Lorenzo Lotto and Fra Damiano Zambelli
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione
Pagine108-121
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
Pubblicato esternamente
EventoLorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione. Convegno internazionale di studi - Loreto
Durata: 1 feb 20193 feb 2019

Convegno

ConvegnoLorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione. Convegno internazionale di studi
CittàLoreto
Periodo1/2/193/2/19

Keywords

  • History of Modern Art
  • marquetry

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Ignorante et di pocha religione de Cristo». Lorenzo Lotto e fra Damiano Zambelli'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo