«Ignorante come un pollo d’India». Pirandello, la battaglia dei libri e l’anatomia dell’umorismo

Davide Savio*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Nei due volumi del 1908, Arte e scienza e L’umorismo, Luigi Pirandello mette a sistema il proprio disagio verso i metodi critici e le estetiche che al tempo risultavano dominanti. Ponendosi ereticamente nella posizione dell’uomo solo contro tutti, Pirandello arriva a deformare dall’interno il dispositivo saggistico: nella doppia veste di filologo e di scrittore, tramuta le sue pagine in un tribunale dove chiamare a giudizio gli altri letterati, facendone dei personaggi (da Alessandro D’Ancona a Benedetto Croce e Giorgio Arcoleo). Questa drammatizzazione dello spazio argomentativo, accompagnata dalla forte intrusione della soggettività autoriale, sbilancia Arte e scienza e L’umorismo verso una tradizione di genere che risulta alternativa a quella del trattato accademico. Nel presente articolo si cercherà di portare alla luce una possibile genealogia tipologica per i due volumi, che parta dagli Essais di Montaigne e si allarghi alla Anatomy of Melancholy di Robert Burton e alla Battle of the Books di Jonathan Swift. In particolare, riconducendo specialmente la Parte prima dell’Umorismo al filone delle anatomie, si proverà a mostrare come l’istanza malinconico-umoristica abbia svolto una funzione modellizzante verso la forma-saggio impiegata da Pirandello.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] «Ignorant as a guinea chicken». Pirandello, the battle of books and the anatomy of humour
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)67-103
Numero di pagine37
RivistaODRADEK
VolumeVII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Anatomia
  • Anatomy
  • Contemporary italian literature
  • Essay
  • Humor
  • Jonathan Swift
  • Modernità letteraria
  • Montaigne
  • Pirandello
  • Robert Burton
  • Saggismo
  • Umorismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Ignorante come un pollo d’India». Pirandello, la battaglia dei libri e l’anatomia dell’umorismo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo