IFRS 16 e moratoria COVID: aspetti contabili

Claudia Mezzabotta

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il presente contributo si propone innanzi tutto di richiamare i profili economico-aziendali e contabili del contratto di locazione finanziaria e del contratto di locazione operativa (i c.d. contratti di leasing), concentrandosi sulle norme attinenti la moratoria dei pagamenti dei canoni, pubblicate dallo IASB nel 2020 a seguito della pandemia da COVID-19 e ancora in vigore, e sul loro effetto sulla predisposizione del bilancio di esercizio in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Si forniranno alcuni cenni, con finalità comparative, alle relative norme tecniche previste dai principi contabili nazionali dell’OIC, ponendo poi particolare attenzione alle implicazioni per il lavoro di revisione contabile del bilancio di esercizio in cui gli amministratori abbiano utilizzato tali norme.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] IFRS 16 and COVID moratorium: accounting aspects
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)15-23
Numero di pagine9
RivistaBILANCIO E REVISIONE
Volume2022
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022
Pubblicato esternamente

Keywords

  • leasing
  • bilancio di esercizio IAS/IFRS
  • moratoria covid

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'IFRS 16 e moratoria COVID: aspetti contabili'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo