Abstract
[Ita:]Il contributo affronta il tema della struttura e dell’ampiezza della giurisdizione dei
tribunali della Chiesa cattolica operanti nell’Inghilterra medievale prima del verificarsi
dello Scisma Anglicano. La conquista normanna si colloca nel periodo storico considerato
come uno spartiacque per lo sviluppo delle istituzioni giudiziarie inglesi. È a partire da
questo periodo storico che si delinea la formale distinzione tra tribunali civili e i tribunali
ecclesiastici (non prevista in epoca anglosassone) e nasce un sistema articolato e rigidamente
strutturato in forma gerarchica di corti ecclesiastiche le quali eserciteranno, fino
al XVI secolo, una giurisdizione molto più ampia di quella esercitata dalle stesse corti
sul Continente estendendosi ratione spiritualibus anche in temporalibus rebus investendo
tanto le controversie tra chierici quanto quelle tra laici. Questo stato di cose ha portato il
diritto canonico applicato dai tribunali ecclesiastici ad essere un indiscusso protagonista
nella formazione di singoli istituti caratterizzanti l’odierno diritto anglosassone e, più in
generale, nello sviluppo dell’intero sistema giuridico inglese.
Titolo tradotto del contributo | Ecclesiastical Courts in Medieval England |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 241-282 |
Numero di pagine | 42 |
Rivista | DIRITTO E RELIGIONI |
Numero di pubblicazione | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Ecclesiastical courts
- Inghilterra medievale
- Tribunali ecclesiastici
- medieval England
- writs of prohibition