Abstract
[Ita:]In seguito all’attentato alle
Torri Gemelle dell’11 Settembre 2001 e ad altri attacchi di matrice religiosa islamica occorsi in particolare in Europa, le agenzie di sicurezza dei
vari Paesi hanno iniziato a sviluppare strumenti per la valutazione del rischio e della nuova
minaccia.
I TRA-I – Terrorism Risk Assessment Instruments – sono il prodotto operativo di quell’esigenza e delle sottostanti riflessioni, sviluppati con lo
scopo di poter meglio valutare la minaccia rappresentata dai processi di radicalizzazione e dalle attività ad essi
affini come propaganda, reclutamento e finanziamento. Negli ultimi anni, con l’avanzare in Europa e negli Stati
Uniti di forme di estremismo più o meno organizzato di estrema destra e di suprematismo bianco, i TRA-I sono
oggetto di una nuova riflessione rispetto alla loro capacità adattativa, di resilienza e di valutazione efficace dei
molteplici e variegati percorsi di radicalizzazione ai quali si sta assistendo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] TRA-I and radicalization processes: current considerations and future perspectives |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | #ReaCT2022 - 3° Rapporto dell’Osservatorio sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo |
Pagine | 28-29 |
Numero di pagine | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Approccio Multiagency
- Assessment
- Multiagency Approach
- TRA-I
- Terrorism
- Terrorismo
- Valutazione