@book{40adb0dda03c43d1b672bf856e0cb14f,
title = "I tempi della Tv. La televisione tra offerta e consumo",
abstract = "[Ita:]I media elettronici e, in particolare, quelli di flusso come la radio e la televisione possono essere pensati come dispositivi temporali che articolano una pluralit{\`a} di tempi sociali: il tempo della produzione e dell{\textquoteright}offerta di programmi, i tempi delle diverse forme di consumo da parte dei loro pubblici, i tempi delle rilevazioni audiometriche, il tempo degli avvenimenti storici e delle narrazioni che li affollano. I saggi raccolti in questo volume tentano di rendere conto degli sguardi teorici che hanno indagato questa pluralit{\`a} cronologica a partire da un oggetto comune dell{\textquoteright}esperienza televisiva: il palinsesto. Interfaccia tra offerta e consumo, tra tempo pubblico e tempo privato, tra strategie di controllo e tattiche d{\textquoteright}uso, questa forma di articolazione temporale del flusso televisivo costituisce infatti un luogo privilegiato per riflettere sui rapporti quotidiani tra gli apparati mediali e le persone che danno corpo ai loro pubblici, sulla loro qualit{\`a}, sul loro valore simbolico, economico e politico.",
keywords = "consumo, palinsesto, pubblico televisivo, televisione, tempo, consumo, palinsesto, pubblico televisivo, televisione, tempo",
author = "Piermarco Aroldi",
year = "2007",
language = "Italian",
isbn = "978-88-430-4082-7",
series = "Media Studies",
publisher = "Carocci",
}