Abstract
[Ita:]Sia nella letteratura che nella "prassi" aziendale, i sistemi di programmazione e controllo stanno vivendo un periodo di sostanziale ripensamento. Per meglio comprendere (e seguire) questa evoluzione, tuttavia, è fondamentale sviluppare una conoscenza non superficiale delle logiche e degli strumenti che hanno sino ad oggi reso possibile e concretamente praticabile un'attività di direzione davvero in grado di superare i limiti di un stile di direzione di tipo day by day. Che cosa sono e a cosa servono i sistemi di programmazione e controllo? Quale contributo possono assicurare all'attivià di direzione d'impresa? Come, in particolare, possono supportare i processi decisionali di breve periodo? Come progettare e sviluppare un sistema di contabilità analitica? Come elaborare un budget aziendale? Quali tecniche utilizzare per verificare l'effettiva capacità dell'azienda di procedere nella "giusta direzione"?
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Programming and control systems |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Giappichelli |
Numero di pagine | 523 |
ISBN (stampa) | 978 88 348 1957 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Contabilità analitica
- analisi costi-volumi-risultati
- analisi differenziale
- budget
- controllo direzionale
- reporting