I sistemi di imprese fulcro dell'internazionalizzazione dell'industria italiana

Fulvio Coltorti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio affronta il tema dell'internazionalizzazione delle imprese valutando le tendenze del commercio estero italiano e le categorie di imprese che lo realizzano. Si presentano anche approfondimenti a livello di singola impresa. Il fenomeno dell'internazionalizzazione viene trattato confutando assunzioni molto diffuse in letteratura, quali i ruoli della dimenzione dell'azienda, i livelli di produttività e i fabbisogni finanziari, con i relativi aspetti di omogeneità ed eterogeneità delle imprese.Viene confermata l'ipotesi di un sistema che non affronta una fase di ristrutturazione (fattispecie tipica della grande impresa) ma che si evolve continuamente. Le categorie più adatte ed efficaci ai fini dello sviluppo economico nazionale appaiono i sistemi distrettuali e del quarto capitalismo; essi prevalgono nella manifattura e risultano più idonei a realizzare quelle innovazioni continue organizzative e di prodotto che costituiscono il vero driver dell'internazionalizzazione
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The business systems at the heart of the internationalization of Italian industry
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)63-95
Numero di pagine33
RivistaECONOMIA ITALIANA
Volume2012
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Industrial districts
  • Internazionalization
  • Internazionalizzazione
  • distretti industriali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I sistemi di imprese fulcro dell'internazionalizzazione dell'industria italiana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo