Abstract
[Ita:]Oggi è più che mai importante la formazione di futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria orientata alla valorizzazione di una didattica incorporata che induchi, fin dai primi anni di vita alla scelta di attività ludico-motorie abitudinarie e spontanee. Al momento tale formazione viene demandata al percorso universitario per gli insegnanti primari denominato “Scienze della formazione primaria” e appartenente alla classe delle lauree magistrali a ciclo unico LM85bis nella cui tabella ministeriale sono previsti 9 CFU da conseguire attraverso insegnamenti afferenti ai settori scientifico disciplinari M-EDF/01e M-EDF/02. Tale partizione, negli attuali corsi di studio nazionali, si traduce nell’attivazione di un insegnamento annuale (60 ore pari a 8CFU) o di due insegnamenti semestrali ( 30+30 ore pari a 4+4 CFU) con l’aggiunta di un laboratorio (20-25 ore pari a 1CFU). Questo percorso non viene considerato sufficiente a formare le competenze per una efficace didattica motorio-sportiva nei futuri insegnanti primari. La convinzione unanime è che tali CFU vadano implementati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The M-EDF sectors in primary teacher training |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento |
Pagine | 333-338 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Evento | Convegno Nazionale SIPED 2017 - FIRENZE -- ITA Durata: 26 ott 2017 → 28 ott 2017 |
Convegno
Convegno | Convegno Nazionale SIPED 2017 |
---|---|
Città | FIRENZE -- ITA |
Periodo | 26/10/17 → 28/10/17 |
Keywords
- Formazione Insegannti
- Settori M-EDF