Abstract

[Ita:]Il volume, inserito nel prestigioso Commentario al codice civile diretto da Francesco Busnelli, e già da Piero Schlesinger, è dedicato all art. 2098 c.c., recante disposizioni in materia di violazione delle norme sul collocamento dei prestatori di lavoro : tuttavia, in ragione dell ormai irreversibile obsolescenza di questa disposizione, a seguito del tramonto del regime vincolistico del collocamento, il lavoro si concentra sulle funzioni, l organizzazione e i contenuti dei servizi per l impiego pubblici e privati nella loro configurazione attuale. L opera si articola in cinque robusti capitoli. Il primo si apre con una breve analisi dell art. 2098, alla quale segue un excursus storico sulle principali leggi di regolazione del mercato del lavoro che si sono susseguite dal secondo dopoguerra, a partire dalla cd. l. Fanfani (l. n. 264 del 1949) per culminare con il cd. decreto Montecchi (d. lgs. n. 469 del 1997), con il quale sono state trasferite alle Regioni le funzioni in materia di collocamento (d. lgs. n. 469 del 1997). Il secondo capitolo si occupa dei profili funzionali dei servizi per l impiego: mediazione tra domanda e offerta di lavoro; ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale; politiche del lavoro per i soggetti disabili; politiche europee e politiche attive del lavoro regionali. Il terzo capitolo analizza i servizi per l impiego sotto il profilo strutturale: sotto la lente degli autori sono esaminati i centri per l impiego, le agenzie per il lavoro, i soggetti con regimi particolari di autorizzazione, i soggetti accreditati, i modelli di servizi per l impiego attuati a livello regionale. Il quarto capitolo, il più robusto, entra nel cuore dei servizi erogati sviluppando l analisi secondo i soggetti che ne fruiscono: disoccupati, lavoratori in mobilità, lavoratori disabili e svantaggiati, cittadini dell Unione europea e stranieri, artisti, gente di mare e dell aria. Il lavoro si chiude con un quinto capitolo dedicato alla tutela dei soggetti in cerca di occupazione sul mercato del lavoro (in primis protezione della privacy e divieti di discriminazione), alle comunicazioni del datore di lavoro e alle sanzioni. Chiudono l opera, com è tradizione del commentario, l indice degli autori citati e l indice analitico. La trattazione presenta un affresco completo e aggiornato della normativa italiana sui servizi per l impiego, non solo di rango statale, ma anche regionale, e viene a colmare un indubbia lacuna nella letteratura giuridica in materia, con l obiettivo di avvicinare, anche sotto il profilo culturale, l esperienza italiana a quelle più avanzate presenti in ambito europeo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Employment services. Art. 2098 cc
Lingua originaleItalian
EditoreGiuffrè Editore
Numero di pagine330
ISBN (stampa)9788814158452
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeIl Codice Civile Commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli

Keywords

  • Active labour market policies
  • Agenzie per il lavoro
  • Centri per l'impiego
  • Collocamento
  • Employment agencies
  • Employment service
  • Job centers
  • Placement of workers
  • Politiche attive del lavoro
  • Servizi per l'impiego

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I servizi per l'impiego. Art. 2098 c.c.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo