Abstract
[Ita:]Procedendo per campioni e testi emblematici, si disegna un percorso attraverso la modernità letteraria, da Manzoni e Leopardi fino agli esiti più recenti, che mostra come siano mutate, nel tempo, la natura, le caratteristiche e la funzione degli oggetti, come si sia passati da un mondo povero di oggetti a un mondo straripante di oggetti, come, infine, si sia andato modificando il nostro rapporto con gli oggetti, fino a produrre nuovi comportamenti e trasformazioni antropologiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The master servants. The tyranny of objects in technological civilization: a path through literary modernity |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 27-52 |
Numero di pagine | 26 |
Rivista | LA MODERNITÀ LETTERARIA |
Volume | 7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Civiltà delle macchine
- Ecologia dell'oggetto
- Estetica dell'oggetto
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Oggetti
- Oggetto e memoria
- Retorica dell'oggetto
- Società dei consumi