Abstract
[Ita:]I santi occupano un posto privilegiato nella vita medievale in quanto patroni e protettori di città, paesi e di ogni forma di aggregazione religiosa, professionale, corporativa e territoriale. Il racconto e la rappresentazione della loro vita, del loro martirio, dei loro miracoli divennero il genere preferito del teatro religioso, con una notevole evoluzione della loro figura nel passaggio all’età moderna: il santo da leggendario scudo e difesa della collettività diventa una persona come le altre, dunque imitabile, che raggiunge i gradi più alti della santità in virtù della Grazia.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The saints in sacred dramaturgy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente. Liturgia e agiografia dal tardo antico al concilio di Trento |
Pagine | 435-451 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Evento | IV Convegno di studio Dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia. - Firenze Durata: 26 ott 2000 → 28 nov 2000 |
Convegno
Convegno | IV Convegno di studio Dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia. |
---|---|
Città | Firenze |
Periodo | 26/10/00 → 28/11/00 |
Keywords
- Agiografia
- Dramma liturgico
- Feast
- Festa
- Hagiography
- Liturgical drama
- Martirio
- Martyrdom
- Miracle
- Miracolo
- Sacred theatre
- Saints
- San Nicola
- Santi
- Teatro sacro