Abstract
[Ita:]Come indicato dai principali studi critici internazionali e nazionali,
di taglio sociologico, pubblicati sul tema, di smart cities oggi
si fa un gran parlare. Siamo costantemente bombardati da
un’ampia gamma di trattazioni che le qualificano come intelligenti,
innovative, cablate, digitali, creative, culturali, legando
spesso insieme in maniera inestricabile e poco chiara le trasformazioni
tecnologiche informazionali che nelle città si stanno realizzando
con cambiamenti di tipo economico, politico e socio-culturale.
Come accennato nel par. 1, nel tempo sono state coniate numerosissime
definizioni che hanno finito per ricomprendere
aspetti molteplici e diversi; di conseguenza, per alcuni autori, la
terminologia “smart cities” risulta oggi polisemica, imprecisa,se non – addirittura – opaca, generica, povera di contenuti specifici.
È chiaro, tuttavia, che qualunque sia la definizione che si voglia
abbracciare, comunque la terminologia ha in sé un certo livello
di contenuto retorico: come scrive efficacemente Hollands,
“what city does not want to be smart or intelligent?”.
A tale proposito, ciò che nelle pagine seguenti interessa fare è
mettere in evidenza alcuni dei rischi (sociali) connessi a un abbraccio
eccessivamente entusiasta della terminologia in questione.
Dopo avere brevemente richiamato le diverse tipologie di definizioni
di smart cities esistenti (par. 1) e la loro evoluzione quantomeno
in Italia (par. 2), illustriamo i problemi derivanti dall’assunzione
di un atteggiamento acritico nei confronti del ruolo giocato
dalla tecnologia nelle città odierne (par. 3), per poi soffermarci
sulla specifica questione della crescente polarizzazione sociale
che vi si registra (par. 4). Infine, viene avanzata qualche considerazione
conclusiva rispetto alla necessità di superamento delle
problematiche illustrate (par. 5).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social risks associated with smart cities |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'umanesimo della smart city |
Editor | ILARIA BERETTA |
Pagine | 17-36 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- inclusione sociale
- sostenibilità urbana