I reati contro la libertà sessuale tra codice e riforma

Marta Bertolino

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L'evolversi della morale sessuale, in particolare verso il riconoscimento anche alla donna della libertà di autodeterminarsi nel proprio comportamento sessuale, ha richiamato l'attenzione sulla validità della disciplina contenuta nel Titolo IX "Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume", e in particolare sugli articoli 519-526 del Codice penale. Tali norme, per l'approccio anacronistico di cui sono espressione, hanno sollecitato molte critiche, sfociate in una serie di proposte di modifica provenienti da diversi gruppi politici. La scelta di fondo politico-criminale assunta da quasi tutti i progetti di riforma della legislazione in materia di reati sessuali è quella di assumere la prospettiva della persona umana come valore in prima istanza meritevole di tutela. L'Autore pone in evidenza l'attualità della problematica, sviluppando, accanto a valutazioni di ordine più strettamente giuridico, anche riflessioni di tipo psicologico e sociologico, sottolineando - tra l'altro - la complessità di un'indagine circa l'elemento del consenso della vittima di condotte di natura sessuale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Offenses against sexual freedom between code and reform
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1464-1492
Numero di pagine29
RivistaRIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Stato di pubblicazionePubblicato - 1983

Keywords

  • Libertà sessuale
  • Morale sessuale
  • Violenza sessuale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I reati contro la libertà sessuale tra codice e riforma'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo